Il meglio di IFN
Uva da tavola siciliana, la campagna 2025 conferma il trend di crescita
Alessandro Barbera: “Le varietà apirene conquistano i mercati italiani ed esteri”

Nonostante le sfide climatiche e le pressioni sul mercato globale, l’uva da tavola siciliana continua a dimostrare la sua forza trainante nel comparto ortofrutticolo nazionale. La campagna 2025 è iniziata con segnali positivi, sia in termini di quantità che di qualità del prodotto, confermando l’appeal dell’uva made in Sicily sui mercati italiani ed esteri. A raccontarci l’andamento della stagione e le strategie messe in campo per valorizzare la produzione è Alessandro Barbera, titolare di Barbera International, realtà storica e punto di riferimento per l’uva da tavola siciliana di alta qualità.

Angelo Angelica - Qual è il bilancio della campagna dell’uva da tavola siciliana fino ad oggi? Come stanno rispondendo i mercati italiani ed esteri alle prime varietà raccolte quest’anno?
Alessandro Barbera - La campagna di commercializzazione 2025 è iniziata già a fine maggio con i primi stacchi delle varietà con semi Victoria e Black Magic, seguiti dall’inizio di giugno dalla apirena ARRA Sugar DropTM (ARRA 30). L’inizio del mese di luglio ha segnato il via della campagna della varietà Red Globe. I risultati sono già molto soddisfacenti, con un significativo incremento tanto a volume quanto a valore rispetto alla scorsa stagione, sia sul mercato nazionale che su quelli esteri. Essenziale è garantire un prodotto dal gusto eccellente, grappoli accuratamente selezionati con acini corposi e croccanti, dall’elevato grado brix. Sono questi gli elementi che contraddistinguono l’uva da tavola Barbera.

Angelo Angelica - Avete notato variazioni nella domanda rispetto agli anni precedenti, soprattutto per le varietà senza semi?
Alessandro Barbera - Negli ultimi anni le varietà apirene registrano un trend in continua crescita sia sul mercato italiano che su quello europeo. I consumatori mostrano una preferenza sempre più marcata per le varietà apirene, considerate più comode e pratiche da consumare e più adatte per bambini e famiglie. La nostra consolidata presenza estera ci ha consentito di cogliere i segnali di questo cambiamento nelle tendenze di consumo già qualche anno fa e, unitamente alla spinta all’innovazione che contraddistingue la nostra azienda, ci ha portato ad accelerare il progetto di produzione e commercializzazione delle varietà apirene.

Angelo Angelica - L’Arra Sugar Drop™ rappresenta un’innovazione importante nella vostra offerta: come sta andando sul mercato?
Alessandro Barbera - La stagione della nostra uva Premium ARRA Sugar Drop™ (ARRA 30) ci sta regalando grandi soddisfazioni, con risultati eccellenti. Grazie alle caratteristiche che la contraddistinguono: acini dalla pelle molto sottile, che si scioglie in bocca; polpa croccantissima ed elevato grado zuccherino, unito al colore chiaro che tende a raggiungere le tonalità di giallo, è sempre più apprezzata dai consumatori sia sul mercato nazionale che su quelli esteri.
Angelo Angelica - Che aspettative avete per le varietà di piena stagione come Italia e Red Globe nei prossimi mesi?
Alessandro Barbera - Le varietà con semi, seppur con qualche flessione nei consumi, mantengono un eccellente livello di richiesta e le aspettative per la stagione 2025 sono ottime per quanto riguarda la qualità del prodotto.

Angelo Angelica - State introducendo nuove tecniche agronomiche o varietà per migliorare sostenibilità e qualità?
Alessandro Barbera - Il marchio Barbera si propone come sinonimo di qualità ed eccellenza e, per questo motivo, lavoriamo sempre orientati al futuro, ricercando innovazioni di prodotto e di processo che ci mettano nelle condizioni di offrire ai nostri clienti, non solo un prodotto eccezionale, ma un insieme di risorse e competenze in grado di soddisfare ogni esigenza. Tra i principali progetti aziendali c’è quello di incrementare le quote produttive delle uve seedless e, conseguentemente, i volumi di prodotto disponibile per sviluppare un’offerta di elevata qualità con varietà apirene dal gusto intenso e dall’aroma distintivo di origine siciliana. Per questo è importante confrontarsi con i Breeder nazionali ed internazionali e valutare con attenzione su quali varietà puntare per ottenere il massimo risultato. Non tutte le varietà si adattano alle caratteristiche pedoclimatiche della Sicilia allo stesso modo.
