Arriva il freddo di novembre: una spinta per i consumi stagionali?

Nella settimana 45 si attende un calo medio di 3 °C rispetto alla precedente, con valori simili a quelli del 2024

Arriva il freddo di novembre: una spinta per i consumi stagionali?

Dopo diverse settimane con temperature medie intorno ai 15-16 °C, l’inizio di novembre porta un clima più rigido. Il calo, pari a circa 3 °C, in linea con quanto registrato nello stesso periodo del 2024, potrebbe favorire i consumi di frutta autunnale, rimasti finora contenuti in alcune aree del Paese a causa delle temperature ancora miti. Nelle Isole si manterranno valori medi di 16-17 °C, mentre nelle regioni settentrionali si scenderà sotto i 10 °C.
Questi sono i principali risultati delle analisi del Monitor Ortofrutta, realizzate in collaborazione con Fresh4cast.

La settimana 44 appena trascorsa si è distinta per una prima parte in linea con le precedenti, con temperature medie inferiori rispetto al 2024 lungo la Penisola. Nel fine settimana, però, si è registrato un rialzo termico di circa 1 °C rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Clicca qui per ingrandire

Per la settimana in corso, che è la prima di novembre, sono previsti 12 °C, con variazioni minime rispetto al 2024 ma un deciso calo di circa 3 °C rispetto a quella appena trascorsa. Questo abbassamento improvviso potrebbe favorire le vendite di alcune categorie frutticole tipicamente autunno-invernali, come le mele, che in diverse aree del Paese stanno registrando consumi inferiori alle attese a causa di un clima insolitamente mite per il periodo.
La settimana 45 presenterà, come di consueto, un divario termico tra Nord e Centro-Sud di circa 3-4 °C, ma il raffreddamento rispetto alla settimana 44 sarà sostanzialmente uniforme lungo tutto lo Stivale.

Clicca qui per ingrandire

Nel dettaglio regionale, si confermano condizioni dal sapore primaverile nelle Isole e in Calabria, dove le temperature si manterranno intorno ai 16-17 °C, nonostante in quest’area si registri un lieve raffreddamento (-1/2°C) rispetto al 2024. Nelle regioni del Centro i valori si attesteranno sui 12-14 °C, mentre al Nord scenderanno sotto i 10 °C, come in Valle D’Aosta, Lombardia e Trentino-Alto Adige. Proprio in quest’ultima area si osserverà il calo termico più deciso rispetto alla settimana precedente, con punte di -4 °C in Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana.

Clicca qui per ingrandire

Il servizio FruitMeteo
Le analisi del Monitor Ortofrutta si arricchiscono grazie a una nuova collaborazione dedicata a esplorare settimanalmente una variabile spesso decisiva per il settore ortofrutticolo: il meteo. Tra i diversi fattori che influenzano le condizioni climatiche, questa nuova rubrica si concentra in particolare sulle temperature medie registrate lungo la Penisola, con il supporto di Fresh4cast, una piattaforma software in cloud specializzata nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione della supply chain per il settore ortofrutticolo.