Dal campo
Assomela e Komen Italia insieme per la prevenzione dei tumori al seno
Unendo nutrizione e benessere: la mela come alleata della salute femminile

Assomela, l’associazione italiana dei produttori di mele, rinnova il proprio impegno per la salute e il benessere delle persone, e lo fa con un'importante collaborazione messa in piedi insieme a Komen Italia, e con l’appoggio di realtà scientifiche di eccellenza quali il Centro Komen per i Trattamenti Integrati in Oncologia e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in un progetto dedicato alla prevenzione dei tumori al seno e alla promozione di un’alimentazione sana.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di comunicare i benefici del consumo di mele, e di essere vicini alle donne in rosa, ai giovani e ai consumatori di domani, diffondendo un messaggio chiaro: la prevenzione comincia anche da ciò che portiamo in tavola ogni giorno. La mela è l'esempio perfetto per comunicare tutto ciò, grazie alle sue proprietà organolettiche intrinseche.
"Questo progetto è nato grazie alla volontà del presidente Magnani e di tutto il Consiglio di Amministrazione di Assomela, che ne hanno identificato l'importante valore", commenta Missanelli, Direttore di Assomela, che continua: "Prima di tutto è un piacere affiancarsi alle iniziative di Komen Italia, delle quali condividiamo valori e idee. In secondo luogo, è importante mostrare come il nostro settore sia coeso e unito su queste tematiche riguardanti salute e sane abitudini alimentari. Il messaggio è chiaro: mangiare mele aiuta la salute ed un corretto stile di vita."
Nel mese di ottobre, in occasione di sei tappe regionali dei “Villaggi della Salute”, eventi di sensibilizzazione della campagna nazionale per la prevenzione dei tumori al seno “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, promossa dal Ministero della Cultura e da Komen Italia, Assomela partecipa sostenendo l’iniziativa con la fornitura di mele, contenute in apposite confezioni che uniscono praticità e comunicazione.

La collaborazione tra queste realtà ha dato origine alla realizzazione di un opuscolo informativo, intitolato “Mangiare Bene”, dedicato all’importanza di un’alimentazione sana e bilanciata nella prevenzione oncologica, con particolare focus sui benefici nel consumo della mela.
Il Dottor Stefano Magno, Direttore UOS Terapie integrate in Senologia, commenta così: “Per il Centro Komen Italia per i trattamenti integrati in oncologia della Fondazione Policlinico Gemelli, la collaborazione con Assomela è una risorsa preziosa, perché ribadisce il ruolo centrale della nutrizione nel percorso di cura di una paziente oncologica e rafforza il concetto che uno stile alimentare sano ha bisogno di una corretta composizione, ma anche di un’elevata qualità degli alimenti. Quella tra Assomela, Komen Italia e chirurgia senologica del Gemelli è dunque una sinergia che consolida l’assistenza clinica e la ricerca che conduciamo, attraverso un percorso diagnostico-terapeutico integrato e personalizzato per ogni paziente affetta da tumore del seno che si rivolge alla nostra struttura, nel rispetto della dignità e della qualità di vita di ciascuna.”
Questo progetto rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra il mondo dell’agroalimentare e quello della salute, unendo le competenze scientifiche di Komen Italia e della Fondazione Gemelli alla lunga esperienza di Assomela nella promozione di un consumo consapevole e sostenibile della mela italiana.
Per ulteriori informazioni, si può scaricare l’opuscolo informativo completo dalla pagina dedicata www.assomela.com/komen2025 e visitare il sito web di Komen Italia. (aa)
Fonte: Ufficio stampa Assomela
