OP Agritalia, quando la cooperazione diventa valore per tutta la filiera

Francesco Laporta: “Tradizione, innovazione e responsabilità sociale ci rendono partner strategici per la Gdo”

OP Agritalia, quando la cooperazione diventa valore per tutta la filiera

“Siamo molto più di una organizzazione di produttori: siamo una comunità che condivide valori, visione e obiettivi comuni” – così esordisce Francesco Laporta, commerciale e portavoce delle nuove generazioni di O.P. Agritalia, nel raccontare la filosofia che guida la cooperativa con sede a Barletta (BAT). “La nostra forza sta nella capacità di coniugare la tradizione agricola dei territori vocati del Sud Italia, dalla Puglia alla Sicilia, con l’innovazione e una responsabilità sociale concreta. È questo mix che ci rende partner affidabili e strategici per la Gdo”.

Francesco Laporta, commerciale e portavoce delle nuove generazioni di O.P. Agritalia

O.P. Agritalia riunisce oggi 50 soci, che producono 12 mila tonnellate di uva da tavola all’anno su 400 ettari e 900 tonnellate di pesche e nettarine su altri 150 ettari. “I soci non sono solo produttori – precisa Laporta – ma veri e propri protagonisti delle decisioni strategiche e custodi di un know-how che ci consente di garantire qualità, flessibilità e rapporti solidi con la distribuzione moderna e con il copacking per la MDD. La nostra struttura snella ci permette di rispondere con rapidità alle esigenze dei clienti, mantenendo sempre un approccio partecipativo e condiviso”.

I pilastri dell’organizzazione sono chiari. Il primo è la specializzazione di prodotto: “Coltiviamo uva da tavola da generazioni nelle zone più vocate – spiega – dal Tavoliere basso alle Terre di Sveva, con appezzamenti in tutta la Puglia, caratterizzati da suoli fertili e forte esposizione solare, senza dimenticare le collaborazioni in Sicilia, a Canicattì e Mazzarrone, dove i terreni vulcanici e il clima ventilato regalano qualità e caratteristiche uniche. Per le pesche e le nettarine, invece, siamo attivi nell’area di San Ferdinando-Canosa, una delle più rinomate d’Italia”.

Accanto alla specializzazione, un ruolo chiave lo gioca la vocazione all’innovazione. “Lavoriamo costantemente per adottare le migliori pratiche agricole e grazie al nostro servizio tecnico, un vero fiore all’occhiello, siamo in grado di trasferirle velocemente ai soci. Collaboriamo con università e partner scientifici: siamo tra i fondatori di Grape&Grape, consorzio che sviluppa varietà italiane distintive e sostenibili, come Luisa, uva con seme morbido che sta riscuotendo grande apprezzamento. Parallelamente, siamo partner di breeder internazionali come Sun World, Bloom e Breeder Greco, così da essere sempre in contatto con i livelli più avanzati del breeding mondiale. Questo senza dimenticare le varietà tradizionali, a partire dall’Italia e dalla Pizzutella, che sta riscoprendo un rinnovato interesse, valorizzate dall’Uva Italia IGP, che continua a rappresentare un punto di forza della nostra offerta e che vale oggi il 15% delle nostre produzioni”.

Un altro asse strategico è la responsabilità sociale, economica e ambientale. “Abbiamo redatto il nostro ESG Report nel 2024 e stiamo sviluppando sempre più il comparto biologico con il brand Feel Bio – spiega Laporta –. Allo stesso tempo puntiamo sul prodotto integrato certificato SQNPI, dove ci posizioniamo con residui ridotti del 70% rispetto ai limiti di legge. Adottiamo pratiche agricole a basso impatto ambientale, che favoriscono la biodiversità e ripristinano la fertilità dei terreni, dall’inerbimento alla confusione sessuale fino alla riduzione del consumo idrico. Anche sul fronte del packaging privilegiamo materiali riciclabili e compostabili”.

Il concetto di sostenibilità si intreccia con quello di etica e responsabilità sociale. “Cerchiamo di ridurre le disuguaglianze e garantire lavoro dignitoso, come attesta la certificazione GLOBAL GAP-GRASP. Inoltre, collaboriamo con realtà come Caritas Diocesana, Work & Autismo e Primo Passo, promuovendo progetti di inclusione e solidarietà. Nel nostro piccolo – conclude Laporta – vogliamo che il valore generato da OP Agritalia si traduca in crescita non solo economica, ma anche sociale, per i territori e le comunità in cui operiamo”.