Spettacoli alla Frutta: con “Terra Prima” l’ortofrutta diventa esperienza multisensoriale

A Napoli l'ultima tappa che celebra la terra come origine di ogni valore

Spettacoli alla Frutta: con “Terra Prima” l’ortofrutta diventa esperienza multisensoriale

Gli italiani ripensano la dieta in chiave salutistica e tornano a riempire il carrello di frutta e verdura. Dopo anni di contrazione dei consumi, l’ortofrutta riconquista spazio nella spesa quotidiana, sostenuta da un crescente bisogno di fiducia verso i marchi che sanno garantire qualità, origine e sostenibilità. Lo evidenzia l’ultimo Rapporto Coop e lo confermano i dati diffusi a settembre da CSO Italy: dopo un triennio di calo costante, la curva dei consumi di frutta e verdura ha finalmente invertito la rotta. I primi nove mesi del 2025 hanno segnato un recupero dei volumi: una crescita ancora parziale ma incoraggiante, sostenuta da una domanda più vivace che sta restituendo valore al comparto e fiducia al consumatore.

Ora, però, per completare questa ripresa serve un passo ulteriore: dare all’ortofrutta una nuova identità, capace di andare oltre la dimensione salutistica per diventare scelta culturale, lifestyle e simbolo di gusto e appartenenza. In una parola, desiderabile: un’esperienza di consumo autentica e coinvolgente, al pari di altri grandi protagonisti del Made in Italy.

È da questa esigenza di rinnovamento culturale che nasce “Harvesting Happiness”, la campagna 2025 firmata SAF - Spettacoli alla Frutta, l’ATI (Associazione Temporanea di Imprese) che riunisce 25 aziende leader del comparto ortofrutticolo, insieme per promuovere il consumo di frutta e verdura in modo innovativo, esperienziale e consapevole. Con una call to action rivolta alla Gdo, chiamata a essere promotrice di eccellenza, innovazione e autenticità.

Terra Prima: a Napoli il 4 novembre protagoniste otto eccellenze di SAF
Dopo Luce Nova a Torino e Aqua Viva a Venezia, la campagna Harvesting Happiness di SAF si conclude a Napoli il 4 novembre con la terza e ultima tappa: Terra Prima, evento finale di un percorso che nel 2025 ha ridefinito linguaggi, immaginario e relazioni dell’ortofrutta italiana. Pensato come un’experience multisensoriale e diffusa, l’evento si intreccia con l’identità e i valori della città partenopea e vede protagoniste 8 eccellenze stagionali di SAF: il radicchio del Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP, la clementina Dolce Clementina, la mela Melinda, la melagrana Lome Super Fruit, Il fico d’India Sicilio, la pera del Consorzio di tutela della Pera dell'Emilia Romagna IGP, il kiwi Jingold e il peperone Cornelio.

Un tour nel cuore della città e una masterclass con Gino Sorbillo
Come per le experience precedenti, anche a Napoli ci saranno percorsi guidati tematici, in collaborazione con Partenope in Tour, alla scoperta di tesori nascosti della città, reinterpretati attraverso l’iconografia dell’ortofrutta. A seguire, gli ospiti saranno accolti nell’iconica pizzeria di Gino Sorbillo in via Partenope, sul lungomare di Napoli, per una masterclass esclusiva di pizza, dove gli otto prodotti stagionali di SAF diventeranno ingredienti d’eccezione. Per l’occasione, verranno presentate otto pizze inedite, destinate a entrare nel menù di Sorbillo, in un racconto gustativo che esplora nuovi modi di accostare e valorizzare la frutta e la verdura. L’obiettivo è mostrare come l’ortofrutta possa diventare fonte di ispirazione creativa, protagonista di esperienze multisensoriali capaci di sorprendere, incuriosire e stimolare. La masterclass sarà accompagnata da attività di gamification per un’esperienza divertente, coinvolgente e davvero indimenticabile che, in parte, sorprenderà anche qualche passante.

Gli otto protagonisti di Terra Prima
Come nelle precedenti tappe esperienziali, le protagoniste di Terra Prima sono otto eccellenze ortofrutticole stagionali di SAF.

Radicchio del Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP. Coltivato esclusivamente tra Treviso, Padova e Venezia, dopo mesi di cura e lavorazioni manuali in terre ricche di minerali, il radicchio affronta il delicato processo di imbianchimento in acqua di risorgiva, che regala foglie croccanti, dal bianco candido e dal rosso intenso, e un sapore unico: amarognolo ma armonico, deciso ma equilibrato. Ogni cespo racconta la pazienza e la sapienza di chi lo coltiva, portando sulle tavole non solo un ingrediente, ma un’esperienza di gusto che è anche storia e tradizione del Veneto.

Clementina Dolce Clementina. Coltivata nella fertile piana del Sele in Campania e lungo la splendida Costa Ionica, tra il Golfo di Taranto, Metaponto e la Piana di Sibari, racchiude in sé tutta la dolcezza di un inverno mite e profumato. Nata agli inizi del Novecento in Algeria e dedicata al suo scopritore, Fratello Clément, la clementina è oggi simbolo di freschezza, energia e benessere naturale. Ricca di vitamina C, è l’alleata perfetta per rafforzare il sistema immunitario e portare ogni giorno sulla tavola una ventata di salute e bontà mediterranea.

Mela Melinda. Dal sapore equilibrato e dolcemente acidulo, è caratterizzata da una singolare colorazione rossastra, la “faccetta rossa”, dovuta all’esposizione al sole e alle forti escursioni termiche tra giorno e notte nelle zone montane del Trentino. Coltivata in Val di Non, conserva la sua qualità sottoterra, nelle cosiddette “celle ipogee”, primo e unico frigorifero naturale al mondo, nascosto dentro le Dolomiti, a 300 metri sotto le radici dei meli.

Melagrana Lome Super Fruit. Dalla terra generosa di Castellaneta Marina, in Puglia, nasce la melagrana dal colore rubino intenso e dal sapore deciso, dolce e leggermente acidulo, ricco di note fresche e fruttate. Coltivata in 400 ettari di frutteti sostenibili, viene raccolta al momento perfetto di maturazione e lavorata entro poche ore nello stabilimento immerso tra gli alberi, per conservare tutta la sua freschezza e naturalità. Ogni melagrana racconta la passione per la terra e il rispetto della stagionalità, pronta a regalare gusto e benessere in ogni morso.

Fico d'India Sicilio. Dolce e succoso, il frutto siciliano si distingue per la sua straordinaria versatilità e per il suo profondo legame con la tradizione gastronomica dell’isola. Ogni parte della pianta è commestibile e valorizzata in cucina, in pieno spirito “zero sprechi”. In questo senso,  è la buccia a custodire la sorpresa più raffinata. Molti la scartano ma in Sicilia si trasforma in una prelibatezza: cotta in agrodolce, diventa una conserva gourmet dal gusto unico!

Pera del Consorzio di tutela della Pera dell'Emilia Romagna IGP. Un frutto che racconta territorio, tradizione e genuinità, capace di trasmettere il sapore originale dell’Emilia Romagna. Coltivato tra Bologna e Ravenna, con il suo bouquet aromatico unico e il gusto avvolgente, la pera conquista per la sua leggerezza: il contenuto di fruttosio è alto, mentre quello di glucosio è basso, rendendola un’opzione dolce ma equilibrata. 

Kiwi Jingold. Passione, esperienza e sostenibilità si incontrano nelle zone più vocate d’Italia per dare vita alle varietà brevettate di kiwi giallo e rosso, frutti che raccontano un’idea di benessere autentico e naturale. Il kiwi giallo conquista con la sua dolcezza equilibrata e la polpa succosa, dal gusto morbido e solare. Il kiwi rosso, invece, sorprende con una dolcezza intensa e un retrogusto esotico, dalla polpa fondente e inconfondibile. Entrambi racchiudono gusto inimitabile, colore e la valorizzazione di tutta la filiera, dal campo alla tavola.

Peperone Cornelio. Dolce e croccante, Cornelio è un peperone che racconta la cura e la passione con cui viene coltivato. Nato in serra per garantire qualità e continuità durante l’anno, si riconosce subito per la polpa soda e succosa, la buccia sottile e leggera e i suoi toni accesi di rosso e giallo, attraversati da delicate striature naturali. Al gusto pieno e armonioso si unisce un profilo nutrizionale ricco, grazie alla presenza di polifenoli, flavonoidi e carotenoidi, sostanze preziose che ne esaltano il valore e la naturalità. Un prodotto che racchiude il legame autentico tra la terra e la tavola, espressione semplice e sincera del nostro territorio. (bf)

Fonte: ufficio stampa Spettacoli alla Frutta