Maria Salimbeni alla guida del Consorzio Clementine di Calabria IGP

"Accolgo l’incarico con senso di responsabilità e impegno nella valorizzazione"

Maria Salimbeni alla guida del Consorzio Clementine di Calabria IGP

Cambio al vertice per il Consorzio di Tutela delle Clementine di Calabria IGP. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi il 15 ottobre a Corigliano Rossano, ha eletto all’unanimità Maria Salimbeni come nuova presidente, come riportato da diverse testate locali. Con lei, alla vicepresidenza, Domiziano De Rosis Morgia.
La nomina segna un passaggio significativo per la filiera agrumicola calabrese e per il mondo agricolo regionale, dove la presenza femminile ai vertici rimane ancora un’eccezione. Salimbeni subentra a Giorgio Salimbeni, che ha guidato il Consorzio per nove anni, periodo durante il quale la IGP ha consolidato la propria identità e rafforzato la riconoscibilità del marchio sui mercati italiani ed esteri.

Un nuovo Consiglio, più rappresentativo e inclusivo
Durante l’assemblea dei soci del 7 ottobre è stato rinnovato anche il Consiglio di Amministrazione, che vede la partecipazione di Nicola Cumino, Domiziano De Rosis Morgia, Maria Grazia Minisci, Francesco Casciaro, Natalino Gallo, Stefania Spagnolo, Stefano Pirillo, Maria Salimbeni e Pierluigi Taccone. Un organo che si distingue per la presenza femminile più forte e per una rappresentanza territoriale più ampia, grazie all’ingresso di nuovi membri provenienti dalla Piana di Gioia Tauro e dall’area lametina. Un segnale chiaro della volontà di creare un fronte unito fra le diverse aree produttive della regione.

La voce della nuova presidente
«Assumo questo incarico con grande senso di responsabilità e con la volontà di continuare il percorso di valorizzazione delle nostre Clementine IGP», ha dichiarato Maria Salimbeni. «Il nostro obiettivo è rafforzare la promozione del territorio e sostenere i produttori, con una visione orientata alla qualità, alla sostenibilità e all’innovazione. Il Consorzio deve essere sempre più un luogo di cooperazione e crescita condivisa».

Le Clementine di Calabria IGP rappresentano uno dei prodotti simbolo dell’agricoltura regionale, frutto di un territorio vocato e di una tradizione agrumicola riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Negli ultimi anni, il Consorzio ha lavorato per consolidare l’immagine del prodotto, puntando su tracciabilità, promozione e tutela del marchio. (aa)