Dalla distribuzione
Italmercati lancia la Consulta: strategia unitaria per i mercati all’ingrosso
Pallottini: “Con istituzioni e stakeholder vogliamo presentarci come un sistema coeso e autorevole”

I mercati all’ingrosso italiani hanno avuto un ruolo di primo piano all’ultima edizione di Fruit Attraction, con una partecipazione significativa che ha superato quella di molte altre nazioni. Una presenza che conferma il dinamismo del settore e l’impegno di Italmercati nel consolidare il ruolo strategico dei mercati non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. “La partecipazione dei nostri mercati alle più importanti fiere di settore è sempre più ampia e qualificata – ha sottolineato il presidente di Italmercati, Fabio Massimo Pallottini –. Grazie al nostro operato la presenza italiana si conferma massiccia e in continua espansione”.
Il modello dei mercati all’ingrosso italiani continua infatti a destare interesse, grazie a una rete sempre più coesa e ben rappresentata. “Siamo tanti mercati – ha aggiunto Pallottini – e anno dopo anno cresce il numero dei nostri poli più attivi nelle fiere di settore. A Madrid, ad esempio, erano presenti Torino, Catania, Genova, Milano, Roma, Fondi, Bologna, Parma, Cesena, Rimini, Verona e Padova. Una partecipazione che non è soltanto quantitativa, ma sostanziale, perché porta contenuti, relazioni e prospettive di sviluppo concrete per l’intera filiera”.
A Madrid, Italmercati ha presentato il nuovo progetto della “Consulta” dei mercati, un organismo nato per dare una voce unitaria e coordinata al settore. L’obiettivo è superare frammentazioni e incomprensioni locali, rafforzando il dialogo tra i vari attori. “Il nostro interesse è lo stesso dei grossisti – ha spiegato Pallottini –. Siamo tutti sulla stessa barca, ed è naturale che i vertici e le imprese siano allineati. Sarebbe assurdo pensare a un conflitto tra queste parti”.
La Consulta è un organismo presieduto dal presidente di Italmercati che include rappresentanti dei grossisti ma anche delle organizzazioni di produttori e della logistica. “Con la Consulta vogliamo rappresentare con una sola voce le istanze comuni della filiera agroalimentare e logistica che opera nei mercati all’ingrosso – ha ribadito Pallottini –. L’obiettivo è promuovere una visione unitaria del sistema nei confronti di soggetti pubblici come Ministeri, Regioni e istituzioni europee, nonché verso associazioni e stakeholder privati”.
Italmercati ha già definito alcune linee guida che saranno presentate ufficialmente al ministro Francesco Lollobrigida. “Senza limitare l’autonomia delle singole organizzazioni – ha concluso Pallottini – puntiamo a creare un coordinamento efficace delle diverse iniziative e a trasmetterle con una strategia comune verso le istituzioni. Vogliamo sviluppare eventi, ricerche e campagne mirate che rafforzino la coesione del sistema e la sua capacità di interlocuzione”.
Il progetto della Consulta rappresenta un tassello ulteriore in un percorso già avviato negli ultimi anni: “Siamo riusciti a portare il mondo della politica a interessarsi dei mercati – ha ricordato Pallottini – e ora stiamo lavorando per coinvolgere sempre di più produzione e logistica, con l’obiettivo di creare un vero ecosistema unico attorno ai mercati all’ingrosso italiani”.
