Attualità
NON SI ARRESTA LA DINAMICA NEGATIVA SUI PREZZI DELL’UVA DA TAVOLA

Non accenna ad arrestarsi la dinamica al ribasso dei prezzi che sta caratterizzando da diverse settimane il comparto italiano dell'uva da tavola. A ritmi lenti si svolgono le contrattazioni nel bacino produttivo pugliese, a fronte di una domanda che continua a mostrare scarso interesse all'acquisto.
La scorsa settimana, secondo i dati ISMEA, "la flessione delle quotazioni ha interessato non solo le uve pugliesi, per le quali sono stati osservati anche problemi legati alla shelf-life del prodotto, ma anche la merce laziale per la quale si è registrato un calo della domanda".
"Si conferma stabile su fondo debole - prosegue ISMEA - il mercato per le uve siciliane sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni". Il collocamento del prodotto, infatti, anche la scorsa settimana è avvenuto in maniera lenta sia sul fronte interno sia su quello estero.
Fonte: uvadatavola.com
La scorsa settimana, secondo i dati ISMEA, "la flessione delle quotazioni ha interessato non solo le uve pugliesi, per le quali sono stati osservati anche problemi legati alla shelf-life del prodotto, ma anche la merce laziale per la quale si è registrato un calo della domanda".
"Si conferma stabile su fondo debole - prosegue ISMEA - il mercato per le uve siciliane sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni". Il collocamento del prodotto, infatti, anche la scorsa settimana è avvenuto in maniera lenta sia sul fronte interno sia su quello estero.
Fonte: uvadatavola.com
