Op Armonia premiata per l’innovazione in agrumicoltura

Eleuteri: "La ricerca è la chiave del futuro"

Op Armonia premiata per l’innovazione in agrumicoltura

Innovazione e ricerca in Agricoltura per lo sviluppo economico territoriale” è il titolo del convegno a seguito del quale i due comuni campani di Eboli e Battipaglia hanno assegnato a Op Armonia il massimo riconoscimento per l’innovazione nel settore dell'agroindustria, una delle fonti di maggiore ricchezza della Piana del Sele. A ritirare il riconoscimento l’agronomo Francesco Perri, padre della nuova varietà di clementina tardiva ribattezzata “Perrina”, e Marco Eleuteri, quale presidente di Op Armonia

La "Perrina" è frutto di una mutazione spontanea della clementina "comune", sperimentata per decenni insieme all’istituto di ricerca pubblico CREA OFA. Matura dalla seconda metà di gennaio fino agli inizi di febbraio ed è nata dagli investimenti di Op Armonia, una delle principali aziende agrumicole italiane con sede e stabilimenti a Battipaglia (SA).

Nella campagna di raccolta 2023-24, la prima per questa varietà, sono stati raccolti circa 80 mila kg di frutti che provengono dai 20 ettari di agrumeti di ultima generazione nelle campagne tra Eboli e Battipaglia. Si tratta dunque di una produzione limitata, commercializzata attraverso il marchio Dolce Clementina nella fascia premium.

"Con gli investimenti di Op Armonia, la Campania è diventata protagonista di primo piano nel panorama nazionale e internazionale dell'agrumicoltura di eccellenza – ha spiegato Marco Eleuteri, - Secondo i dati diffusi dal Crea-Ofa di Acireale, ente pubblico che rappresenta una vera e propria eccellenza nazionale nell’ambito della ricerca sulle colture arboree (frutta, olivo e agrumi), il nostro Consorzio ha finanziato, solo negli ultimi cinque anni, circa il 65% dell’attività di ricerca condotta dall’istituto per il miglioramento genetico e l’innovazione della varietà. A ciò si aggiungono le spese da noi sostenute per le consulenze agronomiche e la messa a dimora di centinaia di ibridi nei campi sperimentali".

“Siamo particolarmente onorati di questo riconoscimento da parte delle istituzioni. Al tempo stesso, vogliamo lanciare un appello all’intero settore agricolo e in particolare agli imprenditori”, - ha continuato Eleuteri - "Investire risorse in agricoltura è essenziale. Il cambiamento climatico e le trasformazioni sociali e demografiche in atto su scala globale richiedono al settore un impegno sempre maggiore nella ricerca di nuovi strumenti e soluzioni a supporto della produzione alimentare. I metodi che usavamo fino a quarant’anni fa non sono più validi: occorre investire di più in ricerca e sviluppo, per non rimanere indietro rispetto a tutti i nostri competitor, Spagna in primis. In un contesto di cambiamenti epocali, una visione ancora fondata sui metodi dell’agricoltura tradizionale porterebbe il nostro Paese verso un sicuro e inevitabile declino. Oggi abbiamo dato la dimostrazione che l’innovazione è la chiave del futuro".

A concludere i lavori del convegno il Sindaco di Eboli Mario Conte. «L’agricoltura è una risorsa fondamentale del nostro territorio. Sostenere l’innovazione e la ricerca la strada maestra per continuare lo sviluppo e la crescita del settore. Il ritorno alle coltivazioni a campo aperto come quella della Perrina e del kiwi sono un ottimo segnale perché uno dei maggiori problemi che si è avuto negli ultimi vent’anni è stata la crescita smisurata delle coltivazioni serricole, che pure sono necessarie e importanti, ma che vanno regolamentate per evitare dissesti idrogeologici e anche per salvaguardare l’ambiente e il paesaggio. Sostenere perciò la ricerca, l’innovazione e le coltivazioni a campo aperto alle quali si sta facendo pian piano ritorno ci appare doveroso». 

Oltre al sindaco di Eboli era presente anche la sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, e sono intervenuti Sara Costantino, consigliere comunale di Eboli delegata ai rapporti con le associazioni di categoria e le organizzazioni di produzione, Maria Gabriella Nicastro, consigliere comunale di Battipaglia delegata all’agricoltura e allo sviluppo rurale, l’Agronomo Francesco Perri, Marco Eleuteri, presidente della Op Armonia, Ettore Bellelli, presidente regionale di Coldiretti, Vito Busillo, Presidente del Consorzio Destra Sele. (cd)


OP Armonia

Op Armonia è una Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli con sede a Battipaglia (Sa) e associa 80 agricoltori dislocati nel Centro-Sud d'Italia, per un totale di 1.500 ettari di coltivazioni. Cento i dipendenti diretti all'attivo e oltre 600 quelli dell'indotto, l'azienda distribuisce i propri prodotti nelle maggiori insegne distributive sia in Italia che nei Paesi del Centro e Nord Europa, con una percentuale di export del 25% sul fatturato totale, completamente dedicata alle produzioni biologiche. 

Fonte: Op Armonia