Attualità
Ortofrutta Experience chiude il 2025 guardando al futuro
Due Open Day in Sicilia a concludere le tappe

Si sono concluse le tappe previste nel 2025 di Ortofrutta Experience, il progetto nazionale promosso da Italia Ortofrutta per incrementare la conoscenza del sistema ortofrutticolo organizzato e valorizzare le produzioni ed il lavoro svolto dalle Organizzazioni dei Produttori (O.P.), con due importanti OPEN DAY in Sicilia: quello della O.P. Fonteverde (Ispica) e quello della OPI Sicula (Pedagaggi, SR).
O.P. Fonteverde – Il confronto con i giovani
A Ispica si è svolto l’Open Day dell’O.P. Fonteverde, organizzazione che aggrega 17 soci produttori, per un fatturato superiore ai 21 milioni di euro.
La giornata ha coinvolto gli studenti dell’Istituto superiore “G. Curcio” con le classi del Liceo Scientifico, alberghiero e istituto tecnico, in un momento di approfondimento dedicato ai giovani che hanno avuto occasione di vivere un’esperienza all’ interno della filiera ortofrutticola. Non sono mancati momenti di confronto su tematiche che riguardano l’agricoltura, l’innovazione e sul ruolo dei giovani che sarà determinante per il futuro del settore e per dare continuità e nuova linfa alle realtà imprenditoriali del territorio.
Le attività svolte e gli argomenti trattati nel corso della giornata, che ha avuto anche carattere formativo, hanno permesso ai giovani studenti di visitare i campi, le serre e gli stabilimenti produttivi della Fonteverde, con particolare attenzione alle tecniche agronomiche utilizzate per la coltivazione della Carota Novella di Ispica IGP e alle innovazioni tecnologiche, adottate in campo ed in magazzino, che utilizzano anche l’intelligenza artificiale.
Francesca Calabrese, Presidente dell’OP Fonteverde ha sottolineato l’obiettivo di questa giornata: “avvicinare i giovani all’agricoltura contemporanea, valorizzandone innovazione, tecnologia e professionalità”. Lo slogan della giornata — “Il confronto è il seme del futuro” — ha ribadito l’importanza di creare nuove connessioni tra imprese e nuove generazioni, stimolando idee e visioni future.

OPI Sicula – Filiera agrumicola e aggregazione
L’ultima tappa del progetto si è svolta presso l’OP OPI Sicula composta da 152 soci e oltre 1.600 ettari coltivati e aderente all’AOP VAL DI NOTO che, come ha raccontato il presidente Sammy Fisicaro ripercorrendo l’evoluzione dell’OP, è passata da 31 a 152 produttori e ad oggi è fortemente specializzata nella produzione di agrumi, uva da tavola e melagrano
Le tematiche chiave trattate nell’OPEN DAY sono state l’importanza dell’aggregazione e dell’innovazione nella filiera agrumicola, comparto strategico dell’O.P.
L’evento, che è stato arricchito anche dal contributo scientifico del Prof. Alessandro Scuderi dell'Università degli Studi di Catania, è stato infatti rivolto ai soci produttori storici e più recenti dell’O.P. ed alle aziende agricole che producono agrumi nell’ottica del rafforzamento dell’aggregazione e dell’identità ed il senso di appartenenza degli associati nell’O.P.
L’agronomo Adriana Fazio, responsabile tecnico dell’OP, ha ribadito il valore della cooperazione ed il ruolo fondamentale di ogni singolo produttore che, nell’aggregazione trova l’opportunità di incrementare la propria competitività e di valorizzare maggiormente il proprio prodotto: “Ogni arancia racconta una storia, ogni produttore racconta un territorio”.
Il bilancio di Italia Ortofrutta e le novità per il 2026
Vincenzo Falconi, direttore di Italia Ortofrutta, ha tracciato un bilancio del secondo anno di attività dell’iniziativa che si è concretizzata con la realizzazione di 15 tappe in tutta Italia, una partecipazione crescente e un forte interesse da parte di scuole, produttori, imprese e istituzioni.
Il Direttore Falconi ha inoltre annunciato un riconoscimento prestigioso: dal 2026 Ortofrutta Experience potrà fregiarsi del patrocinio del MASAF, a conferma del valore educativo e divulgativo del progetto per il nostro settore.

Un anno di crescita, dialogo, confronto, conoscenza e Unione
Le due tappe finali hanno sintetizzato perfettamente lo spirito di Ortofrutta Experience: aprire le porte delle OP, raccontare il lavoro quotidiano degli agricoltori, avvicinare i giovani e rafforzare il ruolo strategico della filiera ortofrutticola italiana organizzata in OP.
L’appuntamento è ora al 2026, con 20 nuove iniziative e nuovi territori da scoprire. (lg)
Fonte: Ufficio Stampa Ortofrutta
Nella foto di apertura Francesca Calabrese, Presidente dell’OP Fonteverde


















