Cracking e avversità climatiche? Le soluzioni su kiwi e ciliegio firmate Arrigoni

A Fruit Attraction 2025 l'azienda presenta il nuovo film V AGRO AIR COOL® e la rete PROTECTA ULTRA

Cracking e avversità climatiche? Le soluzioni su kiwi e ciliegio firmate Arrigoni

Arrigoni, player a livello globale nella progettazione e produzione di tessuti tecnici per l’agricoltura, torna a Fruit Attraction (Pad.8, stand D26), l’importante manifestazione dedicata al settore ortofrutticolo in programma dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi presso IFEMA, a Madrid. Per l’occasione, il gruppo comasco presenterà le sue soluzioni più innovative per un’agricoltura moderna e sostenibile, confermando il proprio ruolo di partner affidabile per l'agricovering, in particolare nelle produzioni di kiwi e ciliegio.

Il fenomeno del cracking – la spaccatura dei frutti dovuta alle piogge nella fase finale della maturazione – rappresenta una delle sfide più importanti per queste colture particolarmente suscettibili agli eventi climatici. Un fenomeno che, oltre a compromettere l’aspetto commerciale delle produzioni, genera perdite significative per i produttori coinvolti.
Tra le risposte più all’avanguardia sviluppate da Arrigoni per ridurre i danni causati dalle avversità climatiche e dagli insetti nocivi, le coperture antipioggia in materiale plastico – disponibili sia in film che in reti – si sono rivelate le più affidabili per proteggere i frutti dalla bagnatura diretta. Oltre a prevenire il cracking, questi sistemi favoriscono la creazione di un microclima ideale per la maturazione.

Negli ultimi anni, inoltre, è emersa chiaramente una certezza: le varietà più pregiate di kiwi richiedono sistemi di protezione mirati per garantire investimenti sicuri e produzioni di qualità. Per il Kiwi Giallo, in particolare, si pone il problema dell’esposizione solare e della grandine, mente il Kiwi Rosso è particolarmente sensibile a sole e pioggia.
Per le produzioni di kiwi e ciliegio Arrigoni porterà in vetrina a Fruit Attraction il nuovo film V AGRO AIR COOL®, - una vera rivoluzione per la gestione termica in serra – e la rete PROTECTA ULTRA®, uno schermo multifunzionale in grado di offrire diverse funzioni tra cui un elevatissimo controllo delle precipitazioni (fino al 95%), grazie alla sua fitta tessitura e all’aggiunta di uno speciale additivo scivolante che facilita il deflusso dell’acqua dalla superficie del tessuto. Inoltre, il moderato fattore d’ombreggiatura e l’effetto diffusivo della luce data dalla tessitura in monofilo garantiscono un’illuminazione non aggressiva che protegge le colture dalle bruciature e influisce positivamente sullo stadio di maturazione, sull’omogeneità del colore e sul gusto dei frutti. La gamma proposta comprende anche combinazione di vari materiali adatti a fornire protezione, non solo dalla pioggia, ma anche da insetti nocivi come la Drosophila Suzuki.

Oltre alle precedenti, il Gruppo propone inoltre DILI ULTRA®, che come Protecta Ultra® è realizzata con pigmenti speciali e materie prime di altissima qualità. Si tratta di una soluzione innovativa studiata appositamente per le colture particolarmente sensibili alla bagnatura e alle batteriosi, come il kiwi rosso. Grazie alla sua multifunzionalità, questo sistema di copertura non si limita solo al controllo della pioggia fino al 100%, ma offre una protezione completa contro grandine, insetti e altri agenti atmosferici dannosi. DILI ULTRA® è una copertura tecnologicamente avanzata che garantisce lunga durata in campo ed elevate prestazioni, anche in condizioni climatiche difficili. Oltre a proteggere fisicamente le colture, è in grado di modulare la luce creando un’ombreggiatura moderata in modo da favorire una maturazione precoce, migliorando in modo significativo colore, consistenza e sapore dei frutti.Questa sinergia tra difesa climatica e ottimizzazione luminosa rende questa copertura una scelta strategica per gli agricoltori che puntano a massimizzare la qualità, la resa e la sostenibilità delle proprie coltivazioni.

L’appuntamento con Arrigoni è al Padiglione 8, Stand D26, dove tecnici ed esperti saranno a disposizione degli operatori per presentare le proposte più adatte a ogni realtà produttiva, con l’obiettivo di costruire insieme il futuro dell’agricoltura. (bf)

Fonte: ufficio stampa Arrigoni