Pizzoli rafforza la filiera tra tradizione e nuove tendenze gourmet

Qualità in linea con le aspettative durante la raccolta e mercato dinamico

Pizzoli rafforza la filiera tra tradizione e nuove tendenze gourmet

Le scavature delle patate sono ormai giunte quasi al termine, con solo alcune raccolte in altura ancora da completare. Dall’Area Marketing di Pizzoli arriva un bilancio complessivamente positivo: la campagna si è distinta per risultati soddisfacenti sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Pur non mancando alcune criticità fisiologiche e ambientali, l’andamento generale è stato buono, anche alla luce delle differenze tra gli areali del Nord e del Sud Italia. A fare la differenza è stata la capacità dell’azienda di valorizzare al meglio le opportunità di crescita, grazie a un portfolio varietale ampio, strutturato e diversificato.
La qualità del raccolto si è attestata su livelli in linea con le aspettative. Alcune varietà hanno saputo emergere in modo particolare, valorizzate all’interno delle referenze premium come – Rossana, Aurea, Bianca e Viola – che hanno confermato l’eccellenza culinaria. Novità in arrivo  “Le Baby Rossana”, derivate dalla varietà Chérie e selezionate in calibro ridotto, rappresentano un prodotto ideale per preparazioni semplici e versatili, perfette anche con la buccia. Una proposta che intercetta appieno le nuove tendenze di consumo gourmet.

Le condizioni meteorologiche, come sempre, hanno avuto un ruolo significativo. Alcune fasi stagionali hanno richiesto un’attenta gestione per mantenere l’equilibrio tra resa e qualità, ma grazie all’attività di monitoraggio agronomico e al supporto tecnico fornito ai partner, Pizzoli ha saputo contenere gli effetti di un meteo non sempre favorevole. Le cultivar più resilienti, come Soprano e Chérie, hanno mostrato performance particolarmente interessanti, rafforzando il loro posizionamento sul mercato.
Non sono mancati ostacoli legati a fitopatie e problematiche specifiche nei campi. Tuttavia, il lavoro costante dell’area Ricerca e Sviluppo Agronomica, sostenuto da investimenti mirati, ha permesso di affrontare le criticità con soluzioni efficaci. L’ampliamento del portafoglio sementiero, con varietà innovative e adattabili, rappresenta un ulteriore passo avanti per garantire sostenibilità e qualità nel tempo.

Dal punto di vista commerciale, l’Area Marketing sottolinea un sentiment positivo. Il mercato appare dinamico e ricettivo, sia per le varietà da consumo fresco sia per quelle destinate all’industria. Prodotti come Iodì, protagonista di una stagione particolarmente favorevole, e le referenze premium come ad esempio “Selezione per Ristoranti” risponde con efficacia al mercato e alle esigenze dei buyer che sempre più introducono referenze di valore e qualità all’interno dei propri assortimenti.

Pizzoli si conferma così un punto di riferimento nel panorama italiano delle patate fresche e surgelate. L’interesse crescente per varietà come Soprano e Chérie, insieme al lancio delle Baby Rossana, testimonia la fiducia del mercato nella qualità, nell’innovazione e nella visione strategica dell’azienda.