Dal campo
Le mele Val Venosta tra tradizione e innovazione: al via la nuova campagna
Dalle varietà club alle soluzioni ready-to-eat, VIP rafforza il posizionamento premium e bio

Le mele restano oggi il frutto più venduto e consumato in Italia: disponibili tutto l’anno, rappresentano una scelta quotidiana per milioni di famiglie. Secondo gli ultimi studi di mercato, il consumo è particolarmente forte tra i giovani sotto i 45 anni, attratti dalle nuove varietà che offrono esperienze di gusto inedite. SweeTango®, Ambrosia™, envy™ e Cosmic Crisp® sono i simboli di questa evoluzione: mele croccanti, succose, sorprendenti — definite non a caso “mele sexy”.
Una stagione dinamica e vivace
La campagna passata è stata caratterizzata da una situazione eterogenea in Europa: raccolti soddisfacenti nel Sud-Ovest, carenze nel Nord-Est e nell’Est. Il risultato è stato un mercato vivace e dinamico sin dall’inizio. Grazie all’impegno dei coltivatori e al lavoro del team commerciale, VIP ha registrato acquisizione di nuovi clienti, inserimento di nuove varietà sugli scaffali. Per il raccolto 2025, le previsioni indicano stabilità per le mele da lotta integrata e una crescita per il biologico, in linea con l’impegno crescente della Val Venosta in questo segmento. I primi importanti confronti internazionali sono Asia Fruit Logistica (3-5 settembre) e Madrid Fruit Attraction - Hall 8 Stand B07 (30 settembre – 2 ottobre), vetrine di riferimento per il settore, dove VIP presenterà la nuova stagione commerciale e la propria gamma di prodotti.
«Attualmente prevediamo un calendario di commercializzazione simile a quello dello scorso anno, con finestre di vendita definite per ogni singola varietà. Le decisioni dipenderanno molto dalle temperature e dal clima delle prossime settimane, ma la nostra priorità resta garantire continuità e qualità sui mercati», afferma Joachim Rabensteiner, responsabile vendite VIP.
Varietà tra tradizione e innovazione
La Golden Delicious resta la regina delle vendite in Italia e Spagna. Accanto a lei, la Fuji della Val Venosta conquista sempre più estimatori grazie a una colorazione intensa e a una dolcezza naturale esaltata dall’altitudine della valle. Gala, con la sua dolcezza fruttata, continua a guadagnare mercato.
Sul fronte delle mele club, VIP mette a disposizione un’offerta ampia e continua: SweeTango® a fine estate, Ambrosia™, Kanzi® ed envy™ a partire da questo autunno e Cosmic Crisp® da dicembre in poi. Ognuna con un proprio carattere distintivo, tutte capaci di regalare un’esperienza sensoriale unica.

Le scelte dei consumatori
Il consumatore moderno è curioso, aperto alle novità e sempre più orientato verso il prodotto confezionato. I tempi ridotti trascorsi nei punti vendita e la crescente attenzione alla praticità spingono infatti la domanda di soluzioni ready-to-eat. Le mele si confermano il perfetto convenience food: basta lavarle, mordere e gustarle.
Marketing e posizionamento
Per la stagione 2025–2026, VIP rafforza il posizionamento “Il Paradiso delle Mele”, trasformandolo in un’esperienza concreta per i consumatori. «Con il progetto FarmerLife portiamo al consumatore le storie autentiche dei nostri contadini, direttamente dai meleti della Val Venosta. Sono proprio i produttori a raccontare in prima persona – attraverso i propri canali e quelli del marchio Mela Val Venosta – il loro lavoro quotidiano e la passione che li guida».
Anche nella nuova campagna, la Mela Val Venosta è in viaggio per l’Italia: sono previste tappe in Veneto, Toscana, Piemonte, Campania e Sicilia, con l’obiettivo di creare nuovi apple pairing con le specialità gastronomiche regionali. «Un progetto che mette in dialogo culture culinarie diverse, unendo gusto e benessere secondo i principi della medicina culinaria», spiega Benjamin Laimer, responsabile marketing di VIP. Oltre ai brand storici Val Venosta e Bio Val Venosta, cresce la notorietà delle mele club, che uniscono caratteristiche varietali distintive a una forte identità di marca. L’esempio emblematico è Cosmic Crisp®, che ha ridefinito il concetto stesso di “mela premium”: gusto superiore, posizionamento innovativo e un’esperienza di consumo che va oltre l’alimento per diventare lifestyle.

Export e strategia bio
Sul fronte export, si conferma la distinzione tra il mercato intra-UE — regolato principalmente dai volumi di raccolto dei singoli Paesi — e quello extra-UE, influenzato da dazi, tassi di cambio, conflitti e tensioni geopolitiche.
La Germania resta un mercato strategico per VIP, in particolare per il biologico: qui cresce la richiesta di mele certificate da associazioni come Bioland, Naturland e Demeter, garanzia di fiducia e qualità per il consumatore tedesco.
VIP e la leadership nel biologico
Con 281 agricoltori BIO certificati, VIP rappresenta oggi uno dei poli più solidi e strutturati del biologico in Europa. Tutta la produzione bio della Val Venosta è certificata da associazioni di riferimento a garanzia di standard elevati e riconosciuti a livello internazionale. Questa scelta non è soltanto un impegno di sostenibilità, ma anche un chiaro valore aggiunto per i mercati: qualità costante, ampiezza di gamma e affidabilità per 12 mesi l’anno, elementi che fanno di VIP un partner privilegiato per la distribuzione europea nel segmento bio.
In questo contesto complesso, VIP adotta una strategia di selezione dei mercati e di consolidamento delle relazioni commerciali, mantenendo alta la flessibilità e la qualità dell’offerta. (aa)
Fonte: Ufficio stampa VIP
