Tra giovedì e venerdì picco di freddo lungo la Penisola

Week 48: previsti -3°C rispetto alla settimana scorsa e all’anno scorso

Tra giovedì e venerdì picco di freddo lungo la Penisola

Nel giro di due settimane le temperature medie lungo la penisola registreranno un calo di 6 °C, accompagnato da un netto raffreddamento rispetto al 2024 anche dai prossimi giorni. Il divario tra Nord e Sud resterà marcato, con alcune eccezioni regionali sia nelle medie sia nelle temperature massime e minime. Durante questa settimana, la giornata più mite sarà domani, mentre mercoledì e giovedì si raggiungeranno i valori più bassi. Questi sono i principali risultati delle analisi del Monitor Ortofrutta, realizzate in collaborazione con Fresh4cast
Per la settimana 48 è previsto un brusco calo delle temperature medie sulla Penisola: quasi 3°C in meno rispetto sia allo stesso periodo dell’anno scorso sia alla settimana precedente, quando si era già registrata una diminuzione analoga. Se verranno confermate le temperature di questa settimana, in due settimane la media scenderà da 13 a 7°C, segnando l’arrivo definitivo dell’autunno.

Clicca qui per ingrandire 

Il divario tra Nord e Centro-Sud resta sempre marcato: le temperature medie oscillano intorno ai 4 °C al Nord e tra 9 e 10 °C al Centro-Sud, con un raffreddamento rispetto all’anno scorso più accentuato nelle regioni settentrionali. Rispetto alla settimana precedente, invece, la diminuzione delle temperature risulta uniforme lungo tutto lo Stivale.

Clicca qui per ingrandire 

A livello regionale emergono alcuni casi particolari. In Basilicata, come spesso accade a causa dell’altitudine di parte dei territori, la temperatura media sarà più rigida (circa 7 °C) rispetto a quella delle regioni confinanti, che si attesterà sugli 11-13 °C. Per quanto riguarda gli estremi termici, si registreranno minime di 1-2 °C sottozero in Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Piemonte (per la felicità degli sciatori), mentre le massime più miti, tra 11 e 13 °C, interesseranno le isole e la Calabria.
Come visto in precedenza, il Nord sarà l’area con il raffreddamento più marcato rispetto al 2024. In Trentino-Alto Adige, ad esempio, sono attesi circa 4 °C in meno rispetto alla stessa settimana dell’anno scorso, una flessione analoga (la più intensa tra le regioni) a quella rilevata anche rispetto ai sette giorni appena trascorsi.

Clicca qui per ingrandire

L’approfondimento di oggi riguarda le temperature medie nazionali previste giorno per giorno. Oggi, martedì 25 novembre, sarà la giornata più mite, con una media di 10 °C sulla Penisola e una massima di 13 °C, che potrà toccare i 16 °C nell’area 4. Da mercoledì è atteso un progressivo raffreddamento che raggiungerà il picco tra giovedì e venerdì, quando la media scenderà a 6 °C e l’area 1 registrerà valori sottozero in entrambe le giornate.

Clicca qui per ingrandire

Il servizio FruitMeteo
Le analisi del Monitor Ortofrutta si arricchiscono grazie a una nuova collaborazione dedicata a esplorare settimanalmente una variabile spesso decisiva per il settore ortofrutticolo: il meteo. Tra i diversi fattori che influenzano le condizioni climatiche, questa nuova rubrica si concentra in particolare sulle temperature medie registrate lungo la Penisola, con il supporto di Fresh4cast, una piattaforma software in cloud specializzata nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione della supply chain per il settore ortofrutticolo.