Si apre la “porta atlantica” e la colonnina va sottozero

Week 47: termometri in picchiata al Nord, clima più mite al Centro-Sud ma aumenta l’instabilità ovunque

Si apre la “porta atlantica” e la colonnina va sottozero

Come nel 2024, anche questa settimana la temperatura media nazionale si attesterà intorno ai 10°C, pur segnando un netto calo rispetto a quella appena conclusa. La forbice tra temperature medie, massime e minime sarà piuttosto ampia nelle diverse aree della Penisola. Tuttavia, sarà soprattutto la marcata instabilità a caratterizzare la settimana 47, complice l’apertura della cosiddetta “porta atlantica”, tipica della fase avanzata dell’autunno.
Questi sono i principali risultati delle analisi del Monitor Ortofrutta, realizzate in collaborazione con Fresh4cast. La settimana 46 appena trascorsa è stata caratterizzata da temperature medie superiori di circa 3°C rispetto allo scorso anno, e sostanzialmente stabili rispetto alla settimana precedente. Nei prossimi giorni è atteso invece un generale raffreddamento, con valori medi intorno ai 10°C: circa 3°C in meno rispetto alla settimana passata, ma in linea con quelli registrati nel 2024.

Clicca qui per ingrandire

Le temperature medie continueranno a mostrare una marcata differenza tra Nord (6-7°C) e Centro-Sud (11-13°C). Il calo termico sarà evidente al Nord, più moderato al Centro e quasi impercettibile al Sud. La settimana sarà però segnata da una forte instabilità: in meteorologia si parla di “apertura della porta atlantica”, questo avviene quando sull’Europa – e in particolare sull’Italia – riprende a entrare correntemente aria e perturbazioni provenienti dall’Oceano Atlantico.

In pratica:
• l’anticiclone che di solito blocca le perturbazioni si indebolisce o si sposta;
• le correnti occidentali atlantiche possono così avanzare verso il Mediterraneo;
• arrivano fronti perturbati, con aumento di nuvolosità, piogge, vento e calo delle temperature, se l’aria è di tipo polare-marittimo.
In sintesi, con la “porta atlantica” aperta il meteo è più instabile e dinamico, una situazione tipica della stagione autunnale e invernale.

Clicca qui per ingrandire

Rispetto a una media nazionale di 10°C, con minime intorno ai 7°C e massime sui 13°C, a livello regionale si scenderà sotto lo zero (-2°C) in Valle d’Aosta nelle ore più fredde, mentre in Calabria si potranno ancora toccare i 18°C nelle fasce più calde della giornata. Come anticipato, il calo più marcato interesserà le zone settentrionali e di confine, dove le temperature risulteranno inferiori di 5-7°C rispetto alla settimana scorsa. Nel Centro-Sud la diminuzione sarà più moderata, ad eccezione della Sardegna, dove è atteso un calo più significativo, intorno ai 5°C.

Clicca qui per ingrandire

Il servizio FruitMeteo
Le analisi del Monitor Ortofrutta si arricchiscono grazie a una nuova collaborazione dedicata a esplorare settimanalmente una variabile spesso decisiva per il settore ortofrutticolo: il meteo. Tra i diversi fattori che influenzano le condizioni climatiche, questa nuova rubrica si concentra in particolare sulle temperature medie registrate lungo la Penisola, con il supporto di Fresh4cast, una piattaforma software in cloud specializzata nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione della supply chain per il settore ortofrutticolo.