Zucche in Gdo: l’evoluzione passa dal prodotto servizio

Esselunga punta su prima gamma evoluta e IV gamma; Conad amplia l’offerta con 12 referenze

Zucche in Gdo: l’evoluzione passa dal prodotto servizio

Con l’arrivo dell’autunno e l’avvicinarsi della festa di Halloween, cresce la presenza della categoria zucca sui banchi della Gdo. Come di consueto, Italiafruit News dedica un approfondimento al tema, analizzando l’offerta di sei insegne della Gdo di Reggio Emilia a fine settembre.

La categoria sta vivendo un’interessante evoluzione, con una crescente valorizzazione dei prodotti-servizio, che si affiancano – e in alcuni casi sostituiscono – a quello più tradizionale di prima gamma. Il differenziale di prezzo tra le diverse lavorazioni è significativo, soprattutto per i prodotti di IV e V gamma, segno di uno spostamento dei consumi verso soluzioni più pratiche e veloci, nonostante un prezzo elevato, in una categoria considerata impegnativa da preparare e utilizzare in cucina, dove il risparmio di tempo è diventato ormai un’esigenza.

Clicca qui per ingrandire

L’analisi considera le diverse referenze di zucca rilevate nei vari livelli di lavorazione, per offrire una visione completa sia delle prestazioni disponibili per il consumatore sia dell’evoluzione del prodotto verso il convenience. Sono quindi inclusi: le referenze sfuse di prima gamma, i prodotti di prima gamma evoluta (porzionati), quelli di IV gamma (tagliati, lavati e pronti al consumo) e infine i prodotti di V gamma, già cotti.

Dall’analisi emerge chiaramente la strategia di Esselunga, che propone esclusivamente prodotti di prima gamma evoluta (4 referenze) e una referenza di IV gamma. Negli altri punti vendita, invece, la prima gamma tradizionale mantiene un ruolo centrale: Coop conta 4 referenze, Conad 6, Eurospar 4, Eurospin 3 e Lidl con una unica referenza di zucche. Il prodotto-servizio è presente in altre quattro insegne, con Conad che si distingue per l’assortimento più profondo: oltre alle 6 referenze di prima gamma, altre 6 prodotti servizio, di cui 4 proposte di V gamma.

Le promozioni risultano limitate (3 in totale), di cui due riguardano prodotti di prima gamma.

Clicca qui per ingrandire

Lo spazio complessivo dedicato alla categoria risulta significativo, sia in termini di numero di referenze sia in rapporto all’ingombro dei frutti, e si prevede che aumenti con l’avvicinarsi della festa di Halloween.
Conad è l’insegna che riserva la maggiore superficie espositiva, distinguendosi sia per l’offerta di prodotti di prima gamma sia per quella di prodotti-servizio.

Clicca qui per ingrandire

Per quanto riguarda lo spazio medio per referenza, i valori relativi alla prima gamma risultano piuttosto omogenei tra le diverse insegne, mentre per il prodotto-servizio Eurospin si colloca al di sotto della media dei negozi più grandi, sovraesponendo – però – la prima gamma.

Clicca qui per ingrandire

Nella prima gamma, tra le tipologie e varietà più diffuse e indicate nei cartellini prezzo, si trovano in quattro insegne le zucche Delica, Hokkaido e Butternut, affiancate da cinque referenze di zucca gialla (non specificata) e, in due casi, da zucche ornamentali.

Clicca qui per ingrandire

Per quanto riguarda le modalità di vendita, nella prima gamma prevale lo sfuso, generalmente al chilo, con qualche eccezione di vendita a pezzo.
La vaschetta o il vassoio sono invece utilizzati per i prodotti più orientati al servizio (IV e V gamma), mentre nella prima gamma evoluta si registra un solo caso di confezionamento in vaschetta, con le altre referenze filmate.

Clicca qui per ingrandire

Sul fronte prezzi, la distinzione tra prodotti di prima gamma (tradizionale o evoluta) e prodotti-servizio mette in evidenza una forbice evdiente. Nel primo caso, i prezzi si collocano mediamente tra 1,5 e 2 €/kg, mentre per i prodotti di IV e V gamma si arriva a una media di circa 8 €/kg.
I picchi si registrano nella prima gamma con una referenza bio che supera i 3,5 €/kg, e in una prima gamma evoluta in vaschetta venduta a circa 2 €/kg.
Nei prodotti-servizio, invece, la variabilità dei prezzi aumenta sensibilmente, con valori mai registrati prima: una vaschetta da 200 g di zucca di IV gamma (la grammatura più piccola rilevata) supera i 17 €/kg, mentre un prodotto cotto al vapore raggiunge oltre 13 €/kg. (bf)

Clicca qui per ingrandire