Italia spaccata in due: 5 gradi di differenza tra Nord e Sud

FruitMeteo: nella settimana 30, temperature differenziate tra le diverse aree della Penisola

Italia spaccata in due: 5 gradi di differenza tra Nord e Sud

Per la settimana 30 si prevede un calo delle temperature rispetto sia alla settimana precedente sia allo stesso periodo del 2024, sebbene si tratti di una diminuzione contenuta. Il Paese sarà sostanzialmente diviso in due, con condizioni climatiche differenti tra Nord e Sud, dove il caldo si farà sentire in modo diverso. Le analisi del Monitor Ortofrutta, realizzate in collaborazione con Fresh4cast, registrano nella settimana 29 – appena trascorsa - un lieve rialzo termico, pari a 2 gradi, rispetto alla settimana precedente. Nonostante ciò, le temperature sono risultate comunque inferiori rispetto al 2024 (-2 gradi), sebbene con uno scarto meno marcato rispetto alla settimana 28, in cui il calo era stato di 4 gradi.

Clicca qui per ingrandire

Le temperature medie per area geografica nella settimana 30 evidenziano un’Italia nettamente divisa in due: si passa dai 22 gradi del Nord Ovest ai 27 gradi del Sud. È proprio l’Area 1 a registrare la variazione più significativa, con un calo di 5 gradi sia rispetto al 2024 che alla settimana precedente. Al contrario, nel Sud le temperature si mantengono in linea con quelle dello scorso anno e risultano superiori di un grado rispetto alla settimana 29 appena trascorsa.

Clicca qui per ingrandire

Tra le regioni del Nord, il calo termico sarà più evidente in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta, dove si registreranno le temperature più basse insieme a Friuli e Liguria. Al contrario, nel Mezzogiorno il caldo si farà sentire con maggiore intensità, con valori vicini ai 30 gradi in Puglia, Calabria e Sicilia.

Clicca qui per ingrandire

Il servizio FruitMeteo
Le analisi del Monitor Ortofrutta si arricchiscono grazie a una nuova collaborazione dedicata a esplorare settimanalmente una variabile spesso decisiva per il settore ortofrutticolo: il meteo. Tra i diversi fattori che influenzano le condizioni climatiche, questa nuova rubrica si concentra in particolare sulle temperature medie registrate lungo la Penisola, con il supporto di Fresh4cast, una piattaforma software in cloud specializzata nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione della supply chain per il settore ortofrutticolo.