Attualità
Fruit Attraction 2025 chiude con numeri record e rafforza la sua leadership globale
Oltre 121 mila visitatori da 152 paesi e 2.485 espositori

La 17ª edizione di Fruit Attraction 2025, organizzata da IFEMA MADRID e FEPEX, si è conclusa con risultati da record, confermandosi come uno degli appuntamenti più importanti per il settore ortofrutticolo mondiale.
Quest’anno la fiera ha accolto 121.137 visitatori professionali provenienti da 152 paesi, con un incremento del 3% nel numero complessivo dei partecipanti e del 5% nella rappresentanza internazionale rispetto al 2024. Quasi la metà dei visitatori, il 49%, proveniva dall’estero — un aumento del 7% — segno dell’ormai solida proiezione globale e del crescente livello di professionalità dell’evento.
La Spagna ha avuto una presenza particolarmente significativa, con Andalusia, Valencia, Murcia e Catalogna tra le regioni più rappresentate. Sul fronte internazionale, i maggiori flussi sono arrivati da Italia, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito, ma anche da paesi extraeuropei come Perù, Cile, Brasile e Sudafrica.
Sul piano espositivo, i numeri parlano chiaro: 2.485 aziende da 64 paesi hanno occupato 78.212 metri quadrati netti, registrando un aumento dell’11% in termini di spazio e del 13% nel numero di espositori rispetto all’anno precedente.
Una piattaforma globale per l’espansione del settore
Fruit Attraction 2025 ha consolidato il proprio ruolo di piattaforma internazionale per la promozione e l’espansione del business ortofrutticolo. Grazie all’International Buyers Programme, organizzato con il supporto del Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, di ICEX e FEPEX, Madrid ha ospitato 600 buyer di rilievo – tra responsabili acquisti, importatori e grossisti – provenienti da 58 paesi.
Grande interesse anche per l’iniziativa Guest Importing Countries, che quest’anno ha visto protagonisti Malesia e Messico.
Innovazione, sostenibilità e conoscenza
Il programma di conferenze e workshop ha registrato un’elevata partecipazione: oltre 3.200 persone hanno assistito alle 95 sessioni dedicate a innovazione, sostenibilità, logistica e tecnologia applicata al settore ortofrutticolo.
Protagonista assoluto dell’edizione è stato il pomodoro, scelto come prodotto simbolo per il suo valore culinario, nutrizionale e culturale, ma anche per rappresentare l’eccellenza e la sostenibilità della produzione spagnola.
L’omaggio al “re dell’orto” ha incluso il Tomato Attraction Forum, showcooking nella Factoría Chef, degustazioni e persino un giardino con serra allestito nella Plaza #alimentosdespaña. Durante la fiera sono stati inoltre assegnati i Tomato 2025 Awards, che hanno premiato l’innovazione, la promozione e la traiettoria del prodotto.
Premi, incontri e collaborazioni europee
La manifestazione ha ospitato anche importanti momenti di confronto, come la riunione del Comitato congiunto ortofrutticolo di Francia, Italia, Spagna e Portogallo, alla quale hanno partecipato rappresentanti delle associazioni di produttori, commercianti e funzionari governativi. L’incontro – che si svolge ogni quattro anni in Spagna – ha analizzato le conclusioni dei gruppi di contatto sui principali prodotti del 2025 (pomodoro, fragola, aglio, pesca e nettarina, mela e pera, agrumi, uva da tavola, prodotti ready-to-eat e fitosanitari), oltre a formulare proposte per la futura Politica Agricola Comune (PAC).
Per quanto riguarda l'innovazione, gli Innovation Hub Awards hanno premiato i prodotti e i servizi più eccellenti del settore tra un totale di 50 candidature e nove finalisti. Il premio Fresh Produce è andato all'IRTA - Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries; nella categoria F&V Industry, il vincitore è stato Edencore; mentre nella categoria Sustainability and Commitment Actions, il premio è andato a Pallet Sure.
Durante Fruit Attraction 2025 sono stati assegnati anche i Best Stand Awards, organizzati in collaborazione con WAH, che premiano gli espositori che si distinguono per innovazione, design, sostenibilità e originalità. BayWa Global Produce ha ricevuto il premio nella categoria Sostenibilità, Fontestad ha vinto il premio per il Miglior Design e BCC - Grupo Cajamar è stato premiato come Stand più Originale. Infine, nella categoria People's Choice, selezionata tra oltre 6.000 voti, i vincitori sono stati Moguer Cuna de Platero, nella categoria Prodotti freschi, Veganic, nella categoria Industria ausiliaria, Ontime Corporate Union, nella categoria Logistica dei prodotti alimentari freschi, e Hispatec Agrointeligencia, nella categoria Innova & Tech.
Un evento sostenibile e di grande impatto economico
La fiera ha ancora una volta ricevuto il sostegno del Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, con la cerimonia inaugurale presieduta dal ministro Luis Planas.
Come da tradizione, Fruit Attraction ha rinnovato il proprio impegno solidale raccogliendo 53.412 chili di frutta e verdura destinati al Banco Alimentare di Madrid, un incremento del 6% rispetto al 2024.
L’impatto economico complessivo dell’evento è stato stimato in 407 milioni di euro, con la creazione e il mantenimento di 3.066 posti di lavoro. Un risultato che consolida Fruit Attraction e IFEMA MADRID come un motore economico e sociale strategico per l’intera regione. (bf)
Fonte: ufficio stampa IFMEA MADRID
