Attualità
Pomaria 2025: ritorna la grande Festa del Raccolto delle mele
Denno celebra gusto e tradizione con mercatini ed eccellenze locali

Pomaria, la grande festa che celebra la raccolta delle mele (e non solo), ritorna l’11 e 12 ottobre e celebra la sua19esima edizione in grande stile, con tante novità e un programma sempre più ricco e variegato.
Per la prima volta sarà il suggestivo borgo di Denno ad accogliere la kermesse, trasformando le sue vie e piazze in un vivace scrigno di tradizione, gusto e cultura.
Protagoniste indiscusse, come da tradizione, sono le rinomate mele della Val di Non, le prime in Europa ad aver ottenuto il prestigioso marchio D.O.P. Saranno presenti tutte le varietà del consorzio Melinda, affiancate da quelle antiche e più rare. Insieme, queste mele formeranno una tavolozza di colori, profumi e aromi unica nel panorama delle feste d'autunno, offrendo un'esperienza sensoriale indimenticabile.
Pomaria 2025: una festa per tutti i sensi e per tutte le età
Pomaria non è solo una festa, ma un invito a immergersi nelle radici di un territorio che produce oltre il 10% delle mele italiane, con varietà celebri come la Golden Delicious, la Renetta Canada e la Red Delicious, tutte D.O.P., simbolo di qualità e passione. Oltre ai sapori di mele appena raccolte, salumi, formaggi, vini locali, birre artigianali e tante prelibatezze del territorio attendono i visitatori negli stand dei produttori della Strada della Mela e delle altre Strade dei Sapori del Trentino.
Il presidente della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole Andreas Sicher: “Pomaria è il momento più significativo dell’anno per la nostra valle, un evento capace di unire promozione territoriale, tradizione agricola e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche. Grazie al lavoro di produttori, associazioni e volontari, riusciamo a raccontare l’identità autentica della Val di Non e a trasmettere la qualità di un patrimonio che è al tempo stesso culturale, paesaggistico e umano. L’edizione 2025 a Denno rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e condivisione di questa manifestazione, che negli anni è diventata un punto di riferimento per tutto il Trentino.
Pomaria è molto più di una festa: è il momento in cui la nostra comunità apre le porte e si racconta attraverso la mela, simbolo della Val di Non, ma anche tramite i sapori, le tradizioni e l’ospitalità che ci contraddistinguono. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, con impegno e passione, rendono possibile questa grande festa. Il successo di Pomaria è soprattutto frutto della passione e della collaborazione di tutta la comunità: è grazie a loro se questa manifestazione continua a crescere anno dopo anno.”
Il presidente dell’Azienda per il Turismo Val di Non Lorenzo Paoli sottolinea che “Pomaria rappresenta un momento centrale per l’intera comunità e per l’immagine della valle. Questa manifestazione è molto più di una festa della mela: è un evento che abbraccia e valorizza tutto il patrimonio culturale, gastronomico e paesaggistico della Val di Non. Attraverso la mela, simbolo per eccellenza del nostro territorio, raccontiamo non soltanto la qualità di una produzione d’eccellenza, ma anche la storia, le tradizioni e la capacità di innovazione che caratterizzano la nostra valle.
Quest’anno la manifestazione approda per la prima volta in Bassa Val di Non, e il borgo di Denno diventa palcoscenico di questo grande racconto collettivo. È una scelta che testimonia la volontà di rendere protagonista l’intera vallata e la natura itinerante di Pomaria, una festa che sa coniugare con equilibrio la tradizione e la modernità.
Da anni questa manifestazione rappresenta il traino del turismo autunnale, stagione strategica per una valle come la nostra, fortemente legata al ciclo della frutticoltura. Pomaria, un evento che ha cambiato e rilanciato il turismo autunnale, diventa così non solo un’occasione di festa e di incontro, ma anche uno strumento concreto di valorizzazione del territorio, in grado di rafforzare l’identità locale e, al tempo stesso, di proiettarla verso l’esterno in maniera autentica e coinvolgente”.
Il sindaco di Denno Paolo Vielmetti: “È con immenso piacere che Denno accoglie per la prima volta Pomaria. Da alcuni anni, l’Amministrazione Comunale stava valutando questa opportunità, che si è finalmente concretizzata anche grazie alla disponibilità delle numerose realtà associative e di volontariato che sempre animano il nostro paese. Un grande ringraziamento pertanto va a tutti i volontari che offriranno nei giorni dell’evento un supporto fondamentale sia all’Amministrazione Comunale che al Comitato Organizzatore oltre ai tanti privati che metteranno a disposizione i propri spazi per la riuscita dell’evento.
Pomaria, oltre a celebrare la festa del raccolto della mela, frutto simbolo della Val di Non, rappresenta da sempre una straordinaria vetrina per la promozione dei tanti prodotti tipici e delle eccellenze del nostro territorio.
Ospitare una manifestazione che, nel corso degli anni, ha saputo crescere, consolidando il proprio successo fino alla sua 19ª edizione, è inoltre un’importante occasione per far conoscere Denno e gli altri piccoli borghi circostanti, ricchi di scorci suggestivi, itinerari naturalistici, palazzi storici, castelli e tesori artistici, testimonianza di una storia e di un passato sapientemente custodito.
Siamo certi che anche questa edizione di Pomaria sarà all’altezza delle precedenti, e saprà valorizzare ancora una volta la nostra terra trentina, celebre per la sua ricchezza di colori, sapori e profumi, oltre che per la proverbiale accoglienza della sua gente.”
“Pomaria celebra il grande lavoro del comparto agricolo, raccontando l’impegno e la passione di chi ogni giorno contribuisce a far convivere tradizione e innovazione. Questo appuntamento, che pone al centro la mela, frutto simbolo della valle, nel corso degli anni è riuscito a conquistare visitatori anche da fuori provincia. La diciannovesima edizione metterà in luce non solo la ricchezza agricola, ma anche la vitalità economica e sociale del territorio, offrendo un’occasione di scoperta, incontro e divertimento per famiglie e bambini. L’obiettivo dell’Amministrazione provinciale è proprio quello di continuare a rafforzare il dialogo tra agricoltura e turismo, promuovendo un modello di sviluppo basato sulla qualità e sull’identità dei prodotti d’eccellenza. Pomaria giunge a poca distanza dal Trentodoc Festival, che ha saputo esprimere appieno le potenzialità di questa integrazione”. Così l’assessore provinciale all'agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali, Giulia Zanotelli. (bf)
Fonte: ufficio stampa Azienda per il Turismo Val di Non
